Indicazioni su LEONI 4
Approfondimenti e pubblicazioni su funzioni e funzionamento
Le ultimissime evoluzioni e tecnologie sono dedicate al trattamento e alla cura dei bambini prematuri e dei neonati. Per ulteriori informazioni e i dettagli sugli esiti degli studi sono disponibili i riferimenti completi delle fonti.
Attivazione NIV
Supporto respiratorio sincronizzato per i respiri spontanei
Gli studi dimostrano i vantaggi della sincronizzazione NIV attraverso la riduzione del tasso di reintubazione, la diminuzione della frequenza di desaturazioni, bradicardie ed episodi di apnea centrale.1, 2.
1 Barrington KJ, Bull D, Finer NN. Randomized trial of nasal synchronized intermittent mandatory ventilation compared with continuous positive airway pressure after extubation of very low birth weight infants. Pediatrics 2001;107:638–41.
2 Gizzi C, Montecchia F, Panetta V, et al. Is synchronized NIPPV more effective than NIPPV and NCPAP in treating Apnea of Prematurity (AOP)? A randomised crossover trial. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2015; 100: 17–23.
Terapia nasale ad alta portata
Supporto respiratorio efficace e non invasivo, riduzione dello spazio morto funzionale, circuito separato superfluo, portata elevata fino a 60L in modalità pediatrica3.
3 Hess DR. Aerosol Therapy During Noninvasive Ventilation or High-Flow Nasal Cannula. Respir Care. 2015 Jun;60(6):880–91; discussion 891-893.; Kotecha SJ, Adappa R, Gupta N, Watkins WJ, Kotecha S, Chakraborty M. Safety and Efficacy of High-Flow Nasal Cannula Therapy in Preterm Infants: A Meta-analysis. Pediatrics. 2015 Sep;136(3):542–53.; Milési C, Essouri S, Pouyau R, Liet J-M, Afanetti M, Portefaix A, et al. High flow nasal cannula (HFNC) versus nasal continuous positive airway pressure (nCPAP) for the initial respiratory management of acute viral bronchiolitis in young infants: a multicentre randomized controlled trial (TRAMONTANE study). Intensive Care Med. 2017 Feb;43(2):209–16.; Portata elevata nasale: una migliore alternativa alla somministrazione di ossigeno in caso di grave ipossia?, Jens Bräunlich, Hubert Wirtz, Dtsch Med Wochenschr 2015; 140: 1823–1826.
Prestazioni della ventilazione
I volumi tidali applicabili a partire da 0,1 ml consentono anche la ventilazione dei bambini prematuri più piccoli. La garanzia del volume4 e la limitazione del volume5 proteggono i polmoni sensibili dei bambini prematuri e dei neonati.
4 Keszler M. State of the art in conventional mechanical ventilation. J Perinatol2009;29(4):262-75.
5 Burns KEA, et al. Pressure and volume limited ventilation for the ventilatory management of patients with acute lung injury: A systematic review and meta-analysis. PloS One. 2011;6:e14623.
Sensore addominale
Nei primi mesi di vita, la respirazione diaframmatica o addominale è molto marcata nei pazienti più piccoli Cosa c'è di più naturale che monitorare l'attività respiratoria dei bambini a livello del diaframma ed utilizzare i segnali ottenuti come metodo d'attivazione per l'inspirazione e l'espirazione? Grazie al sensore addominale di Löwenstein è possibile generare segnali d'attivazione affidabili della ventilazione non invasiva senza intervenire in modo diretto sul sistema meccanico respiratorio, senza appesantire l'interfaccia del paziente e senza accrescere lo spazio morto.
Il ventilatore neonatale Leoni plus di Löwenstein sincronizza i sistemi di ventilazione non invasiva s-nIPPV e s-nCPAP6 con il sensore addominale disponibile su richiesta e allo stesso tempo funge da monitoraggio delle apnee in entrambi sistemi di ventilazione.
6 Moretti C., et al. Synchronized Nasal Intermittent Positive Pressure Ventilation, 2021, Vol 45 (4), 745-759.
CLAC®
CLAC: Closed- Loop Automatic oxygen Control – Sistema di controllo automatico chiuso dell'ossigeno
Löwenstein ha sviluppato un unico per il sistema di controllo automatico dell'ossigeno nei bambini prematuri e nei neonati (CLAC: Closed-Loop Automatic Oxygen Control) e lo ha integrato in LEONI 4. L'interfaccia utente del ventilatore si occupa di tutta la gestione, comprese la visualizzazione dei dati rilevati e le impostazioni dell'allarme L'utente può stabilire a colpo d'occhio lo stato corrente del paziente che viene visualizzato in modo grafico. CLAC risparmia all'utente le operazioni di adattamento di routine dell'ossigeno inspiratorio nel gas respirabile (FiO2) monitorando in modo continuo le esigenze e lo stato del paziente e regolando in modo specifico le impostazioni del disp’ositivo7.
Ovviamente è possibile eseguire interventi manuali in qualsiasi momento.
Löwenstein Medical ha scelto Masimo SET (Signal Extraction Technology) per le prestazioni da migliore della categoria dell'algoritmo SpO2, che garantisce rilevamenti affidabili in condizioni di monitoraggio complesse (perfusione ridotta e artefatti dei movimenti), aspetti essenziali per garantire la funzionalità dell'opzione CLAC.
7 Pediatria 2014; 133: e379-e385.