prisma cloud software smart doctor table

Digitalizzazione nella terapia CPAP/APAP

Telemedicina e App a supporto dei malati

Contraddizione o integrazione per l'assistenza classica?

La digitalizzazione è un argomento onnipresente nella società odierna. Si tratta di una tendenza inarrestabile che cela opportunità e rischi, come molte innovazioni. Tra le altre cose, può fungere da base importante per prendere decisioni informate, mantenere le infrastrutture e anche il sistema sanitario ad un livello elevato, nonostante la sempre più grave carenza di personale qualificato, e rafforzare persino l'argomento della sostenibilità. Tuttavia, le innovazioni sono spesso ritardate, soprattutto nell'assistenza medica, e vanno a scontrarsi contro strutture, regolamenti e principi di rimborso ormai consolidati.

A che punto si trova la digitalizzazione della terapia CPAP / APAP? Gli apparecchi terapeutici seguono l'avanzamento tecnologico generale e offrono un numero crescente di opzioni per la trasmissione dei dati, come ad esempio attraverso il telefono cellulare per fornire il cosiddetto monitoraggio a distanza di un'organizzazione competente. Di solito è possibile modificare da remoto anche le impostazioni e le funzioni ergonomiche dell'apparecchio terapeutico utilizzando questo canale dati. Stando agli studi, la telemedicina può ottenere un aumento dell'utilizzo di CPAP e un miglioramento dei risultati terapeutici, oltre a garantire un risparmio in termini di tempo, spese di trasferta e, di conseguenza, emissioni di CO₂.

I dati da soli non migliorano le terapie.

Altri studi non sono riusciti a dimostrare nessun beneficio. Come capita spesso, l'effettiva adozione dei nuovi metodi è un aspetto cruciale: la mera trasmissione di dati non migliora nessuna terapia. Piuttosto, dipende da una serie di fattori:

  • Dai tipi di pazienti supportati dalla telemedicina in una fase specifica della loro terapia – tutti? Dalla presenza di difficoltà iniziali? Da eventuali comorbidità?
  • Dai metodi con cui si sfruttano i dati per ricavare eventuali interventi – Essere proattivi in base a valori soglia specifici? Dalla reattività alla segnalazione dei problemi?
  • Dal sistema con cui si integrano i processi di telemedicina nel processo d'assistenza e si abbinano con altri elementi –
  • Con quale processo d'assistenza precedente si confronta la telemedicina: un processo complesso con costi piuttosto elevati ed esiti adeguatamente buoni (o piuttosto il contrario)?
  • Dal funzionamento affidabile della tecnologia – sia la trasmissione dei dati che la misurazione dell'efficacia della terapia da parte degli apparecchi CPAP, come ad esempio con una determinazione convalidata degli episodi respiratori notturni residui.

Non è sempre facile rispondere neanche alla domanda sulla responsabilità dell'assistenza remota. In molti sistemi sanitari, il fornitore di CPAP è responsabile delle eventuali richieste di ottimizzazione dell'apparecchio terapeutico, della maschera o della motivazione relativa alla terapia. Nonostante i costi aggiuntivi, un numero sempre maggiore di fornitori sfrutta la trasmissione dei dati per ottimizzare i propri processi e migliorare il proprio servizio aumentando la propria attrattività.

Invece, è di solito necessaria la decisione di un medico per le questioni mediche.

Non c'è sempre un medico competente della supervisione della terapia CPAP. Inoltre, è necessario l'accesso ai dati o alle informazioni da parte del fornitore. La protezione dei dati e la sicurezza dei dati rappresentano una sfida in questo caso, come in generale nella telemedicina in generale, anche se risolvibile. Un ostacolo ancora più complesso è rappresentato dalla costante carenza di opzioni di rimborso dei costi sostenuti in molti paesi. I sistemi sanitari, in cui i pazienti sono comunque costretti a pagare per i servizi medici, sono in grado di adottare le innovazioni in modo più rapido. Tuttavia, anche i paesi che prevedono forme di rimborso stanno gradualmente introducendo risarcimenti per i servizi in telemedicina o autorizzando l'erogazione di servizi medici esistenti su base telematica.

Gli strumenti digitali rappresentano innanzitutto un approccio apparentemente alternativo.

Queste soluzioni offrono un supporto diretto ai malati. Riadattandole ai tempi moderni, sono disponibili sotto forma di App per gli smartphone o i tablet. Inoltre, semplificano l'utilizzo dei dispositivi terapeutici perché offrono moderne interfacce touch screen di dimensioni che i pazienti stessi possono stabilire. Al loro interno sono presenti elementi per aumentare la motivazione nei confronti della terapia e offrono un supporto alla risoluzione di domande semplici, senza tempi di attesa e senza costringere gli utenti a ricorrere a specialisti sempre più difficili da reperire. È stato possibile dimostrare l'efficacia nell'aumentare la durata e l'esito della terapia, tra l'altro con l'APP prisma per gli apparecchi terapeutici di Löwenstein.

Ma le App per i pazienti si trovano davvero in concorrenza con la telemedicina e sono entrambe in contraddizione con l’assistenza sanitaria tradizionale? No. Piuttosto, la combinazione intelligente di diversi elementi garantisce un'assistenza CPAP moderna ed efficiente. Un’App per i pazienti ben implementata è in grado di fornire un supporto diretto nella risoluzione di semplici questioni e migliorare la motivazione nei confronti della terapia CPAP. In caso di necessità del supporto dell'assistente o del medico, l'App può generare la segnalazione e consentire al malato di mettere a disposizione dello specialista i propri dati per consentire l'intervento. Grazie a questo approccio, il tempo del personale specializzato viene impiegato nel modo più efficace possibile.

Lo studio pubblicato da Löwenstein di recente fornisce una dimostrazione impressionante del potenziale di miglioramento dei parametri di adozione ed efficacia della terapia PAP, senza interventi aggiuntivi di personale specializzato, che è sempre più esiguo, grazie all'APP prisma1.

La combinazione intelligente di vari moduli garantisce un rapido accesso alle informazioni, valide basi per il processo decisionale nonché un risparmio in termini di tempo.

Digitalizzazione della terapia CPAP in Francia

Il livello di rimborso per il fornitore dipende dall'impiego della telemedicina. Anche la compliance terapeutica da parte del paziente, ottenuta in grazie a questa soluzione, influisce in modo diretto sul rimborso. In genere, il flusso di dati passa attraverso il cloud del produttore dei dispositivi del dispositivo CPAP al software ERP dell'assistente, che sfrutta un'interfaccia digitale per calcolare il rimborso appropriato con la cassa malattia. Inoltre, le App dei pazienti vengono utilizzate in modo sempre maggiore per aumentare ulteriormente l'adesione.

Le pubblicazioni hanno innanzitutto criticato la scarsa attenzione evidentemente rivolta all'ottimizzazione dell'impostazione della terapia e l'aumento incontrastato di una certa percentuale di pazienti affetti da eventi respiratori notturni nonostante il telemonitoraggio. Nel frattempo, esperti medici e associazioni specialistiche hanno elaborato le raccomandazioni con protocolli d'intervento specifici. I medici possono eseguire le visite di controllo dei soggetti interessati, a volte con lo stesso rimborso, attraverso la telemedicina o tramite video e basandosi sui dati CPAP che vengono trasmessi.

Non sono ancora disponibili i dati ufficiali sull'efficacia del sistema d'assistenza digitalizzato.

Non sono ancora disponibili i dati ufficiali sull'efficacia del sistema d'assistenza digitalizzato. Per questo motivo, Löwenstein Medical ha condotto un sondaggio tra fornitori e medici in Francia.

Alla domanda se la telemedicina abbia migliorato la compliance terapeutica, il 32% dei dipendenti dei fornitori e il 25% dei medici hanno risposto: "Sì, in modo significativo", mentre il 42% dei dipendenti dei fornitori e il 75% dei medici hanno risposto: "Sì, in modo lieve". Il 47% dei dipendenti dei fornitori e il 75% dei medici hanno riscontrato un miglioramento significativo nell'esito della terapia. Alla domanda se la telemedicina avesse aumentato o diminuito gli impegni, il quadro ottenuto si è rivelato contrastante. L'80% circa dei partecipanti al sondaggio di entrambi i gruppi professionali desidererebbe mantenere la telemedicina.

Le soluzioni digitali di Löwenstein Medical sono utilizzate in modo capillare in Francia.

Le risposte dei clienti ci hanno fornito molti spunti e anche altri paesi possono trarne vantaggio. La nuova generazione di apparecchiature terapeutiche prisma comprende un'interfaccia facoltativa per telefoni cellulari per la telemedicina e un'interfaccia Bluetooth. In questo modo, gli dispositivi sono a prova di futuro per i processi di assistenza in continua evoluzione.

Il software di telemedicina prisma CLOUD consente agli operatori e agli esperti di medicina di organizzare l'assistenza in modo flessibile a seconda del tipo di collaborazione concordato. A partire da questa situazione, è possibile trasmettere i dati al software ERP, dell'ambulatorio o dell'ospedale per consentire la loro integrazione con gli altri dati del caso. L'interfaccia Bluetooth collega le apparecchiature terapeutiche all'APP prisma, il supporto digitale per i pazienti.

L'App stabilisce una comunicazione in background anche con prisma CLOUD con l'eventuale consenso del soggetto interessato. Tra l'altro, l'App mostra il logo e l'indirizzo di contatto dell'assistente o del medico curante. È possibile utilizzare l'APP prisma per inviare i dati della terapia allo specialista in prisma CLOUD anche nelle aree prive di ricezione cellulare. Inoltre, gli apparecchi terapeutici prisma trasmettono i dati digitali del segnale alle apparecchiature diagnostiche Samoa, Scala e Sonata di Löwenstein per consentire la migliore titolazione o gestione terapeutica. In questo modo, prisma offre il massimo in termini di opzioni per la moderna assistenza CPAP con l’uso di componenti digitali.

Per Löwenstein è importante non utilizzare la tecnologia per prescrivere un processo d'assistenza specifico. Sono molte le strade che conducono all’obiettivo: a seconda del sistema sanitario, delle capacità disponibili e della situazione dei rimborsi delle spese sostenute, è possibile scegliere le soluzioni adatte dalla gamma di Löwenstein per il trattamento dei disturbi respiratori correlati al sonno. In questo contesto, gli elementi della digitalizzazione svolgeranno un ruolo importante. In certi paesi, questo processo è già in corso oggi, mentre in altri sarà necessario ancora qualche anno. Löwenstein mette a disposizione le soluzioni necessarie e prosegue lungo il percorso della loro ottimizzazione.

Il monitoraggio a distanza come ha cambiato la compliance terapeutica dei pazienti?
Come si può valutare la soddisfazione dei pazienti nei confronti del monitoraggio a distanza?

Christian Franke, Franziska Piezonna, Regina Schäfer, Alexander Grimm, Lisa-Marie Loris & Matthias Schwaibold (2023): Effect of a digital patient motivation and support tool on CPAP/APAP adherence and daytime sleepiness: a randomized controlled trial, doi.org/10.1007/s41105-023-00479-9